Giu 25

La suonoterapia

La suonoterapia

La suonoterapia rappresenta un metodo naturale, un approccio olistico al benessere per il corpo, la mente e lo spirito.

Questa terapia applica le frequenze del suono al corpo e alla mente di una persona con l’intenzione di donare armonia e salute.

La ricerca scientifica da tempo si occupa di studiare l’effetto del suono sull’uomo, sulle piante e sugli animali; diversi studi si sono occupati di capire quali frequenze possono influire sulla salute, sulle emozioni e sul benessere psicofisico dell’uomo.

E’ ormai risaputo che i suoni influenzano le reazioni chimiche ed i sistemi biologici, ma non solo, in maniera più visibile i suoni sono in grado di modificare la temperatura della pelle, ridurre la pressione arteriosa, la tensione muscolare ed influenzare le frequenze delle onde cerebrali. Sebbene alcuni suoni (ad esempio gli ultrasuoni) non vengono percepiti dal nostro orecchio, ci possono influenzare comunque, toccandoci profondamente.

Il Suono è vibrazione, ogni vibrazione ha una frequenza specifica. In natura tutto vibra ed emette un suono: atomi, molecole, DNA, cellule, organi

…ognuno di essi ha una vibrazione caratteristica, ognuno di essi può essere influenzato per effetto della risonanza simpatetica, perfino il nostro cervello può essere stimolato a sincronizzarsi e favorire così il rilassamento psicofisico ed un benessere olistico. Il corpo umano è un insieme di vibrazioni e di onde, e se gli organi sono sani, vibrano alla giusta frequenza, mentre quelli ammalati hanno una frequenza disturbata. Quando il corpo ritrova le proprie frequenze armoniose, ritrova la salute ed il benessere.

I suoni interagiscono con il nostro corpo anche in base alla loro componente frequenziale, infatti di solito i suoni bassi (anche detti gravi) stimolano le parti inferiori del corpo, mentre invece quelli alti (acuti) le parti superiori.

Il suono, durante l’ascolto arriva agli organi interni tramite l’ottavo e il decimo nervo craniale, che permettono agli impulsi sonori di attraversare l’orecchio, il cranio e di raggiungere così il cervello.

Successivamente lungo il nervo vago (che contribuisce a regolare la respirazione, il linguaggio e il ritmo cardiaco) il segnale raggiunge gli impulsi motori e sensoriali, poi la trachea, la laringe, il cuore e il diaframma.

Il nervo vago ed il sistema limbico (le zone del cervello dove risiedono le emozioni) sono il collegamento tra l’orecchio, il cervello e il sistema nervoso autonomo.

Dagli atti del V° Congresso Europeo di Endocrinologia, sappiamo che l’orecchio, non è l’unico organo bersaglio delle frequenze. Esistono studi accurati che individuano il Liquido Cefalorachidiano, come uno dei recettori più importanti del corpo umano, infatti esso è in grado di trasmettere al cervello i segnali delle onde armoniche inducendo così l’attivazione di importanti attività di sintesi.

Il suono quindi, con le sue caratteristiche strutturali agisce su diverse parti del cervello.

Le possibilità che il suono ha in terapia, infatti, sono varie, in alcuni casi può essere utile ad aiutare l’organismo in diverse funzioni, come controllare l’intensità degli spasmi muscolari, ridurre i dolori causati da un malore e a ridurre lo stress in pazienti cardiopatici.

La ricerca scientifica ha inoltre dimostrato che il suono e le vibrazioni, hanno un forte impatto sulla tutta la materia. Per esempio, lo studio della Cimatica ha dimostrato come il suono crea motivi geometrici; inoltre è stato dimostrato che i suoni possono influenzare il DNA, oppure come ha mostrato il Dr. Emoto, che il suono può anche cambiare la struttura molecolare dell’acqua. Tuttavia, l’aspetto più importante è il potere del suono di influenzare la coscienza.

Molte civiltà antiche e moderne, come alcune culture indigene, utilizzano il suono da migliaia di anni per guarire ed avere accesso a livelli più alti di coscienza.

Nelle misteriose scuole dell’antico Egitto, la guarigione e il suono erano considerati componenti di sviluppo della scienza sacra. Anche nell”antica Grecia, Pitagora, uno dei saggi maestri, nonché padre dell’Acustica, lavorava con il suono. Egli insegnava ai suoi studenti come certi suoni e sequenze potevano produrre risposte definitive sull’organismo umano, arrivando fino ad accelerare il processo di guarigione. Platone che condivideva questa profonda convinzione, considerava tutto l’universo come costituito da sequenze di suoni.

La nostra capacità di ascolto inizia alla sedicesima settimana dopo il concepimento e continua fino alla nostra morte, ascoltare è quindi un fenomeno fisico costante.

Tutti possono sperimentare la potenza del suono. Ogni giorno nella nostra vita siamo soggetti a dei veri e propri bagni sonori, spesso deleteri, come quando siamo immersi nel traffico o in metropolitana, ed è per questo che bisogna fare attenzione alla propria “dieta sonora”, cercando di dedicare più tempo ai suoni benefici, come passare del tempo in mezzo alla natura, tra il canto degli uccelli, il suono delle onde del mare, il silenzio meditativo della montagna, ecc..

Gli obbiettivi della Suonoterapia, o potremmo dire gli scopi del trattamento sonoro possono essere a seconda delle tecniche: donare benessere, espandere la coscienza, ridurre lo stress, equilibrare il sistema dei chakra, armonizzare il sistema bioenergetico, favorire la riduzione dei problemi del sonno, influenzare la sfera emotiva, stimolare la creatività, lavorare sulle percezioni profonde, rilassare e tonificare la carica psicofisica, eliminare progressivamente stati di nervosismo, ansia, angoscia.

Il massaggio sonoro con il Didjeridoo

Il Didjeridoo è uno strumento ritenuto sacro nella cultura aborigena australiana e la sua origine si fa risalire a circa 2000 anni fa.

Questo strumento in Australia viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, come appunto le etnie che popolano il paese. In realtà il nome “didgeridoo” è un’interpretazione onomatopeica data dai colonizzatori inglesi che, sbarcati sul nuovo continente, sentirono il suono ritmato “did-ge-ridoo”. Viene classificato come strumento musicale nella categoria degli aerofoni ad ancia labiale, il didgeridoo ha la forma di un tubo leggermente conico di lunghezza variabile da circa un metro, fino ai 4 metri.

È uno strumento completamente naturale, si ottine da un ramo d’eucalipto secco, scavato internamente dalle termiti. Scortecciato, ripulito e accuratamente rifinito, lo strumento viene poi decorato e colorato con pitture tradizionali che richiamano la mitologia aborigena. In Australia, gli aborigeni lo utilizzano non solo come strumento a fiato, nel quale soffiano e al tempo stesso pronunciano parole, suoni, rumori, ma anche come strumento a percussione, perchè può essere colpito con dei bastoncini in legno o con un boomerang.

Per per suonarlo, il fiato viene controllato con la tecnica della respirazione circolare e le labbra vengono fatte vibrare sulla cavità anteriore, ottenendo quel caratteristico suono ancestrale, continuo e con tonalità molto basse.

Il massaggio sonoro avviene tramite l’applicazione del suono del didjeridu sul corpo proprio come in un massaggio manuale, indirizzando la bocca dello strumento verso il corpo. Il suono e la vibrazione del didjeridu interagiscono con l’aspetto psicofisico dell’individuo.

Il suono viene quindi percepito attraverso l’orecchio ed il resto del corpo; attraverso la vibrazione si posso avvertire sensazioni di calore, di leggerezza e fluttuazione. Sono diverse le esperienze interiori che si provano durante e dopo il trattamento, in generale l’esperienza tende a dare la sensazione di unione tra la mente, l’anima e il corpo, in un’unico suono.

Questo trattamento permette di ritrovare una sensazione di rinnovata energia, si rallentano le tensioni fisiche e psichiche, si possono sciogliere i dolori e le varie contrazioni, permettendo di ascoltare in profondità il proprio corpo.

Il Massaggio Sonoro con le Ciotole Tibetane

Le Ciotole Tibetane sono usate nella terapia sonora per la varietà dei suoni armonici, per la durata e la purezza del suono.

Secondo la medicina orientale, il corpo umano, oltre che da organi e visceri è fatto anche di vibrazioni e onde di energia. Un organismo sano vibra ad una giusta frequenza ed è ben accordato come uno strumento musicale. Chi ha invece qualche disturbo, ha una frequenza distorta, perché l’energia che scorre nel suo organismo non è uniforme, presenta accumuli o blocchi. Il massaggio, attraverso il suono delle ciotole, stimola un processo di auto guarigione e di armonizzazione.

Quando il corpo ritrova le proprie frequenze armoniose, ritrova la salute ed il benessere. Le Ciotole Tibetane producono suoni in armonia e trasmettono queste vibrazioni sia a chi le suona sia a chi le ascolta, sintonizzando positivamente l’organismo squilibrato e sostenendo una condizione di prolungato benessere.

Il Massaggio Sonoro, potrà donare effetti benefici soprattutto per il sistema nervoso centrale; poiché questi suoni portano il cervello a lavorare prima su onde alfa e poi su onde theta si possono riscontrare benefici per tutti i problemi di insonnia e irritabilità.

I suoni prodotti agiscono anche a livello mentale, infatti le onde meccaniche prodotte dal suono vengono percepite dalle onde elettromagnetiche cerebrali influenzandone la frequenza e gli stati di coscienza collegati. Questi suoni inducono un rilassamento profondo che interviene in aiuto allo stato di benessere personale dell’individuo riequilibrando ed energizzando il corpo dove necessario. Ricevere i suoni in maniera incondizionata, permette di accettare meglio se stessi e gli altri, abbassando i livelli di stress e rendendoli più accettabili.

L’ascolto di queste frequenze, consente di rallentare alcuni ritmi vitali con la conseguenza di migliorare la percezione del proprio corpo, che a poco a poco diventa in grado di sentire il passaggio dallo stato di malessere a quello di benessere.

Le principali applicazioni che ha questo tipo di massaggio sono: stimolare l’energia vitale, indurre il rilassamento, combattere l’insonnia, migliorare la concentrazione, sincronizzare l’emisfero destro e sinistro del cervello ed aumentare la creatività.

Testi di Marco Cioffi.
Fonte: http://www.suonoterapia.it

Contenuti consigliati

Il potere terapeutico del suono e dei mantra

Compralo su Macrolibrarsi

CD di terapia guidata
CD di terapia guidata per affrontare ansia, panico, depressione e insonnia
CD di terapia guidata
Autori Vari
Una musica rilassante ed energetica che agisce a livello pre-conscio
Il mondo come non l’hai mai immaginato


Scrivi la tua opinione