Set 18

Siamo ciò che cerchiamo

Siamo ciò che cerchiamo

Quando avevo ventun anni ed ero uno studente di medicina a Nuova Delhi, potevo scegliere se frequentare il gruppo degli amici più materialisti, che si alzavano verso mezzogiorno, passavano la notte bevendo Coca-Cola, sentendo i Beatles, e gustando donne, sigarette e liquori di contrabbando, o il clan dei tipi spirituali, che invece saltavano giù dal letto all’alba per recarsi a pregare nel tempio, nutrendosi con il riso contenuto nella stessa ciotola che serviva per le loro uniche bevande, l’acqua e il tè.

All’epoca non sembrava affatto strano che i materialisti (me compreso) fossero indiani, e che gli spiritualisti ansiosi di conoscere i santoni in grado di levitare e guarire i lebbrosi con un cenno della mano provenissero dall’Occidente.

Al giorno d’oggi non ho scelta: tutti coloro che mi circondano sembrano infatti essere impegnati in una ricerca di carattere spirituale.

La ricerca dei miei compagni di classe indiani è stata semplice, in quanto non hanno fatto fatica ad accumulare denaro e beni materiali; i colleghi occidentali, al contrario, non hanno quasi mai trovato i guru che speravano di incontrare. Le tattiche che aiutano ad avere alcolici e donne disponibili non sono così efficienti quando la posta in gioco è il sacro.

Il segreto spirituale che si applica a questa situazione è: noi siamo ciò che cerchiamo.

Poiché l’unità è la fonte della nostra consapevolezza, invece di cercare al di fuori di noi stessi rivolgiamoci alla fonte e diventiamo consapevoli di ciò che siamo.

Ricerca è un termine che viene spesso riferito al sentiero spirituale, ed è usato soprattutto da coloro che un tempo inseguivano con eccessiva tenacia il denaro, il sesso, l’alcol o il lavoro, e ora con una passione altrettanto smodata sperano di trovare Dio, l’anima, il sé superiore.

Purtroppo tale ricerca parte da un presupposto sbagliato in quanto, che si tratti di individuare Dio o di accumulare quattrini, ci porta sempre e comunque all’esterno.

Al contrario, una ricerca valida ed efficace comporta l’abbandono della credenza che si debba per forza vincere un premio.

Ciò significa agire senza essere animati dalla speranza di elevarsi fino a raggiungere un sé ideale (la speranza è semplicemente il desiderio di arrivare là dove siamo certi di stare meglio che nel luogo da cui siamo partiti).

Iniziamo quindi da noi stessi, scopriamo che il nostro sé contiene tutte le risposte, e abbandoniamo così la convinzione che sia necessario muoversi dal punto A per giungere al punto B.

Quando la meta non è in un altro luogo, non è possibile percorrere un sentiero lineare.

In compenso, occorre tenersi alla larga da qualunque pregiudizio legato a ciò che è buono o cattivo, etereo o fisico, sacro o profano. Nel suo intreccio di esperienze, la realtà assoluta comprende ogni cosa, e noi cerchiamo di identificare colui che vive l’esperienza stessa, quale che sia quella che noi stiamo vivendo.

Chi corre da tutte le parti sognando di apparire come un vero modello di bontà può essere definito seguace del cosiddetto materialismo spirituale, che corrisponde al trasferimento nel mondo spirituale di determinati valori che funzionano in quello materiale.

Tratto da La Dimensione Interiore di Deepak di Chopra.


Download suggerito

Meditazione: l'arte di vivere sereni. Il mio metodo. (1439)
Download Meditazione: l'arte di vivere sereni. Il mio metodo. Version 1.0

Contenuti consigliati

La Dimensione Interiore
Per ascoltare la propria voce segreta e comprendere meglio se stessi e la vita

Voto medio su 1 recensioni: Buono

L'Anima del Vero Leader - Libro
Guida pratica per lo sviluppo delle qualità fondamentali della leadership
Benessere totale
Il perfetto equilibrio tra mente e corpo

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Le Coincidenze
Per realizzare in modo spontaneo i propri desideri

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

Reinventare il Corpo, Risvegliare l'Anima
10 passi per cambiare la tua vita

Voto medio su 2 recensioni: Buono

Guarirsi da dentro
Le rivoluzionarie terapie sul rinnovato rapporto tra mente e corpo

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

Contenuti video



Scrivi la tua opinione