Germogli: la soluzione ideale per una cucina rapida e salutare

Germogli: la soluzione ideale per una cucina rapida e salutare
Cosa sono? Da seme a germoglio in pochi giorni
“I germogli sono un miracolo che si manifesta sotto i nostri occhi”
I germogli nascono dall’insieme di processi biochimici che hanno luogo in un seme una volta a contatto con l’acqua. Ogni seme include un “embrione”, ovvero una pianta miniaturizzata, circondato da un tessuto nutritivo che ne permette lo sviluppo iniziale.
Il processo di germinazione avviene nel seguente modo: i semi vengono tenuti a mollo per qualche ora perché si imbevano d’acqua.
Fatta scolare l’acqua, si procede poi con innaffiature periodiche.
Dopo qualche giorno, i germogli sono pronti al consumo: vengono lavati, asciugati, e posti in camera refrigerata per la conservazione, garantendo un prodotto freschissimo, nel totale rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
I germogli, protagonisti dell’arte culinaria
“Cucinare è un’arte che coinvolge tutti i sensi. In cucina, si ha sempre il desiderio di creare nuovi gusti, forme e colori”
I germogli sono una nuova maniera di concepire verdure ed erbe aromatiche, grazie al loro aspetto e alla loro fragranza pura e piena di freschezza: delle vere primizie di gusto. Nel vasto panorama degli ingredienti, i germogli posseggono un carattere unico ed originale: cuochi e appassionati di cucina si ritrovano con essi ad esplorare una nuova materia prima, tutta naturale, dalle infinite possibilità di combinare gusti, forme e colori.
Procurarsi i semi ed il materiale
![]() |
|
![]() |
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa
|
![]() |
l’Unico con funzione giorno e notte
|
I germogli, alimento dinamico
“Le sementi accrescono il loro potenziale nutritivo durante la crescita: i germogli sono dinamici al momento in cui li mangiamo.”
Perché dinamici? Perché i germogli sono delle piante comprensive di radici, fusto e foglie.
Quando viene colta un’insalata, la si recide, e da quel momento inizia a deperire. La specificità dei germogli, invece, è quella di essere consumati integri: per questo sono degli alimenti dinamici e “biogenici”, ovverosia che generano la vita, e rappresentano una fonte naturale di energia senza equivalenti, complemento ideale della nostra alimentazione abituale.
I germogli, mangiar sano e di gusto nei tempi moderni
“I germogli costituiscono la soluzione ideale per una cucina rapida, salutare, e dai sapori sempre nuovi e sorprendenti”
Come mangiare sano quando abbiamo poco tempo per cucinare, e desiderando al contempo degli alimenti gustosi? La risposta è a portata di mano: i germogli di ravanello si accompagnano ad una fetta di formaggio o una bruschetta e pomodori. I germogli di erba medica danno sapore e consistenza a un’insalata mista. Il porro germogliato rende unico il sapore di una frittata.
Sappiate anche che, tra i germogli, le lenticchie sono ricchissime di ferro, il ravanello fornisce tanta vitamina C quanto le arance, il fieno greco ha proprietà ricostituenti, il cavolo contiene sostanze solforate antiossidanti e chemioprotettive.
Fonte: http://www.germogliamo.it
Alcune tipologie di germogli che consigliamo
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
Contenuti consigliati
![]() |
Oltre 80 ricette, gustose e salutari, per la cucina di tutti i giorni
|
![]() |
Ricette – Curiosità – Approfondimenti
|
![]() |
Manuale di coltivazione e consumo
|
Contenuti video