Dic 07

L'alimentazione Ovvero la Terza Medicina

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

L’alimentazione ha un ruolo davvero determinante per la nostra salute.

Sei d’accordo con questa affermazione?
Credo proprio di si, ma vediamo di approfondire il tema.

In quale modo un’alimentazione concepita in maniera errata provoca certi problemi e malattie? Esiste una dieta perfetta… o meglio… ideale?

Jean Seignalet, su questo testo, propone delle risposte a queste domande basandosi sulle più importanti e recenti scoperte della biologia e della medicina.
Viene dimostrato come l’alimentazione moderna, unita a fattori ambientali ed energetici, agisce negativamente nelle nostre vite.

I passi che portano dalla normalità allo stato patologico emergono chiaramente.

Alla sorgente di disturbi molto vari come il diabete, mellito della maturità, l’asma, il cancro della mammella, si riscontra l’alimentazione moderna, responsabile del passaggio in circolo di macromolecole batteriche ed alimentari nocive.

Il passaggio ad una nutrizione di tipo ancestrale, l’unica che conviene all’uomo, permette di raggiungere dei successi sia chiari che frequenti in una grande quantità di patologie, solitamente considerate misteriose, e non curabili.

In questa quinta edizione del libro, prima versione completa in italiano, la frequente azione positiva del cambiamento nutrizionale è dimostrata per 91 malattie.

Gli straordinari risultati della dieta diventano evidenti, sia dal punto di vista preventivo che dal punto di vista terapeutico (depressione nervosa, morbo di Crohn, sclerosi a placche, asma ecc.).

La nozione classica di una dietetica quantitativa, basata sul numero di calorie e l’equilibrio fra glicidi, lipidi e protidi, viene scambiata con un nuovo concetto: quello di una dietetica qualitativa, fondata sulla struttura delle molecole.

Bisogna scartare quelle che l’organismo non è in grado di metabolizzare e tenere quelle che sono accessibili all’azione dei nostri enzimi.

Questo atteggiamento di buon senso, che venga associato o no alle classiche indicazioni farmacologiche, è spesso salvatore.

Speriamo che quest’opera possa convincere i lettori che l’alimentazione di ieri deve occupare un posto di prim’ordine nella medicina di domani, sia nella prevenzione che nel trattamento della maggior parte delle malattie.

LEGGI L’ANTEPRIMA DEL LIBRO

La Dieta del Dottor Mozzi - Libro
Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari

Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere

Vinci la Costa Rica

Come imparare a studiare meno, studiando meglio

Finalmente è stato pubblicato Studia meno, Studia meglio: la nostra nuova guida dedicata agli studenti di tutte le categorie.

In questo articolo voglio raccontarti come è nata e qual è la “filosofia” che le sta dietro. Se non puoi proprio resistere, puoi scaricarla cliccando qui o sull’immagine sotto.

Come imparare a studiare meno, studiando meglio

Se sei ancora con me, voglio farti una domanda: ti sei mai chiesto perché alcuni hanno successo nello studio, mentre altri falliscono miseramente? È solo una questione di talento? Sei davvero convinto che per riuscire all’università si debba avere un’intelligenza innata?

 

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE / ACQUISTARE IL METODO!

 



Scrivi la tua opinione