Giu 03

Bisogna essere orgogliosi delle proprie cicatrici

 

Alla fine arriverà un tempo in cui i momenti difficili saranno solo storie da raccontare con orgoglio a chiunque vorrà udirle.

E tutti le ascolteranno, pieni di rispetto, e apprenderanno tre insegnamenti fondamentali: bisogna attendere con pazienza il momento opportuno per agire.

Bisogna coltivare la saggezza che consente di non lasciarsi sfuggire le occasioni.

Bisogna essere orgogliosi delle proprie cicatrici. Le cicatrici sono le medaglie che marchiano le carni e spaventano l’avversario, mostrando che ha di fronte un uomo che possiede una grande esperienza nel combattimento.

Molte volte questo porterà l’altro a cercare il dialogo per evitare il conflitto.

Le cicatrici sono più eloquenti della lama della spada che le ha provocate.

 

Da Il Manoscritto Ritrovato ad Accra di Paulo Coelho.

Il Manoscritto Ritrovato ad Accra - Libro

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

14 luglio 1099. Mentre Gerusalemme si prepara ali invasione dei crociati, un uomo greco, conosciuto come II Copto, raccoglie tutti gli abitanti della città, giovani e vecchi, donne e bambini, nella piazza dove Pilato aveva consegnato Gesù alla sua fine.

La folla è formata da cristiani, ebrei e mussulmani, e tutti si radunano in attesa di un discorso che li prepari per la battaglia imminente, ma non è di questo che parla loro il Copto: il vecchio saggio, infatti, li invita a rivolgere la loro attenzione agli insegnamenti che provengono dalla vita di tutti i giorni, dalle sfide e dalle difficoltà che si devono affrontare.

Secondo il Copto, la vera saggezza viene dall’amore, dalle perdite sofferte, dai momenti di crisi come da quelli di gloria, e dalla coesistenza quotidiana con l’ineluttabilità della morte.

Il Manoscritto Ritrovato ad Accra” è un invito a riflettere sui nostri princìpi e sulla nostra umanità; è un inno alla vita, al cogliere l’attimo presente contro la morte dell’anima.

 

 



Scrivi la tua opinione