Gen 31

L'importanza delle affermazioni

Allora qual è l’importanza delle affermazioni?
Se non credi di essere capace o meritevole di ricevere sostegno, supporto e protezione, la medicina da sola non sarà in grado di curare ciò che ti fa soffrire. Prima di tutto, devi affrontare le convinzioni di fondo che ti portano ad avere questi problemi di salute.
Sei hai una malattia del sangue, del sistema immunitario, delle ossa, delle articolazioni o della pelle, probabilmente fai pensieri negativi di questo tipo:

  • Non riesco a sostenermi in modo indipendente.
  • Nessuno mi aiuta o supporta.
  • Mi sento depresso, spento, impotente e disperato.
  • Nessuno mi ama e sono solo.

È qui che entrano in gioco le affermazioni; ti aiutano a cambiare queste convinzioni di fondo. Se le usi per affrontare gli schemi di pensiero e le credenze negative (i dubbi e le paure) e ti appoggi alla scienza medica disponibile, inizierai a vedere enormi cambiamenti nella tua salute e nella vita emotiva.

Che cosa può dirci la scienza sul legame tra salute del corpo e della mente e il sistema delle affermazioni?
La famiglia (il senso di appartenenza) è fondamentale per la salute del corpo.
I rapporti sociali giocano un ruolo cruciale nella regolazione quotidiana degli apparati del corpo. Se ti isoli, elimini i regolatori metabolici presenti quando interagisci con un gruppo, e i tuoi ritmi (la tua vita, pare) in un certo senso vanno in tilt, influenzando la salute del tuo primo centro emotivo.

E quando le persone si ritrovano insieme in una situazione comunitaria, i loro ritmi si sincronizzano e regolarizzano.
Trovarsi insieme in modo costante e ravvicinato come accade in una famiglia (mangiare, dormire, chiacchierare, giocare, lavorare, pregare) fa sì che gli orologi biologici si sincronizzino.

Perciò, come puoi constatare, avere solide relazioni esterne è fondamentale per la salute. La scienza lo ribadisce dimostrando come “l’integrazione sociale” (un’ampia rete di relazioni e supporto sociale) rafforzi il sistema immunitario. Infatti, alcuni studi dimostrano che un maggior numero di relazioni solide si traduce in un maggior numero di globuli bianchi sani, il che ci aiuta a resistere alle infezioni proteggendoci da tutta una serie di pericoli legati alla salute, compresa l’artrite, la depressione e l’aggravarsi dei sintomi di patologie.

Se non sei amabile per gli altri (hai il terrore di socializzare o stai così male da esserti isolato dal mondo) devi a tutti i costi cercare di cambiare gli schemi di pensiero che ti tengono intrappolato in un esilio che ti sei autoimposto, altrimenti presto le tue ossa, le articolazioni, il sangue, la pelle e il sistema immunitario ti faranno capire che la solitudine non è salutare.

Perciò ricorda: ama la tua famiglia, ma ama anche te stesso.
Preoccupati per i tuoi amici e prenditi cura di loro, ma passa del tempo a esaminare anche la tua vita e ad apportare cambiamenti positivi. Pensa a te come faresti con un caro amico e non trascurare il rapporto con te stesso.

Abbiamo tutti dei momenti in cui perdiamo di vista i nostri bisogni. Il segreto sta nel riconoscere e correggere questo comportamento prima che sopraggiungano problemi di salute più gravi.

tratto da Guarisci Te Stesso

Guarisci Te Stesso Louise L. Hay Mona Lisa Schulz Guarisci Te StessoGuarisci il tuo corpo con la scienza, le affermazioni e l’intuitoLouise Hay, Mona Lisa Schulz

Compralo su il Giardino dei Libri

Questo libro, illustra il connubio tra affermazioni, intuito e medicina. Una ricetta perfetta per ottenere salute, benessere e consapevolezza.

Guarisci il tuo corpo con la scienza, le affermazioni e l’intuito.

Grazie al libro impari…

  • a sintonizzarti con il tuo intuito;
  • nuove incredibili affermazioni per affrontare in modo diretto ed efficace i problemi di salute;
  • a individuare i blocchi emotivi e a rimuoverli, affinché non si manifestino nel corpo sotto forma di malattia;
  • a combinare la migliore medicina occidentale con le terapie alternative;
  • a farti ispirare dalle storie delle persone che hanno affrontato la malattia, scoprendo quali sono stati i fattori emotivi e fisici che le hanno aiutate a guarire.


Scrivi la tua opinione