“Quattro vegetali sono indispensabili per la vita dell’uomo:
il grano, la vite, l’ulivo e l’Aloe.
Il primo lo nutre, il secondo gli ellieta il cuore, il terzo lo armonizza, il quarto lo lenisce e guarisce.”
Cristoforo Colombo
Sempre più spesso, in questi ultimi anni, si sente parlare di Aloe tutti o quasi conosciamo l’aloe vera per la sua misteriosa bellezza, la sua naturale eleganza ma sopratutto per le sue, oramai non più leggendarie, virtù terapeutiche.
Chi approfondisce un po’ di più la storia dell’aloe vera, non può fare a meno di constatare che questa pianta, dietro al suo aspetto discreto, cela grandi virtù terapeutiche di straordinaria efficacia.
L’aloe non è adatta solo per uso esterno, ma svolge la sua benefica azione curativa sull’organismo umano anche attraverso l’assunzione per via orale. Il Gel ottenuto dalle sue foglie carnose è ricco di sostanze vitali come vitamine, sali minerali, amminoacidi, enzimi e fermenti che favoriscono la digestione. Ma non è tutto, perché l’aloe, oltre ad essere un’eccellente pianta medicinale, è anche un importante e prezioso integratore alimentare.
Per chiarirci le vere proprietà curative della pianta grazie anche alle ricerche scientifiche vi consiglio il libro La Vera Aloe del Dott. Luca Cancian, Medico chirurgo, Specializzato in Radiologia, Omeopatia e Fitoterapia.
Questo libro è nato per essere alla portata di tutti, per far sì che sempre più persone siano a conoscenza delle vere ed enormi proprietà curative della pianta di Aloe Vera.
In Africa i nomadi la chiamano ancora oggi il «giglio del deserto», per gli Americani è «The silent Healer» cioè la guaritrice muta oppure «Doctor Aloe», per i Russi è un vero e proprio «elisir di lunga vita».
Come ci spiega il Dott. Cancian, impiegato esternamente, il gel prodotto dalla polpa delle sue foglie carnose allevia molti piccoli disturbi della vita quotidiana come punture d’insetti, ferite da ustione e da taglio, disturbi digestivi ed eruzioni cutanee. I preparati a base di aloe sono quindi un effettivo sano rimedio per la guarigione delle ferite. Gli atleti utilizzano il gel per guarire distorsioni, stiramenti e tendiniti e per prevenire gli incidenti tipici dell’attività sportiva. Utilizzato anche oramai nel settore bellezza, con creme per il viso, shampoo, lozioni per capelli e maschere.
Non c’è quindi, niente da stupirsi se le nostre bisnonne erano solite dare all’aloe l’ambizioso appellativo di “pianta di primo soccorso”. Infatti, la particolare composizione biochimica dell’aloe vera le conferisce virtù curative così ampie e benefiche da trasformarla in una piccola farmacia domestica.
L’Aloe vera deve gran parte delle sue proprietà curative alle sostanze attive in essa contenute, la piu’ importante delle quali è il mucopolisaccaride Acemannano. L’Acemannano viene prodotto dal corpo stesso fino alla pubertà, dopo di che deve essere assunto attraverso il cibo.
Aloe vera ha dimostrato di assicurare la giusta lubrificazione delle articolazioni, di essere in grado di prevenire l’artrite o – se la malattia è già nella fase acuta – può alleviarla o addirittura, in alcuni casi di guarirla.
Come ci spiega in modo techico, ma chiaro, il libro La vera Aloe, la pianta ha proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche, inoltre l’acemannano, la sostanza attiva principale, può essere utile per controllare la cosiddetta “Candida albicans” infezione che colpisce l’apparato genitale, e per ripristinare la flora batterica naturale degli organi dell’apparato digerente. Questo è particolarmente importante, perché l’intestino,il nostro maggiore organo immunitario, ha un funzionamento alterato in quasi tutte le persone.
L’aloe vera stimola quindi non solo le funzioni fisiologiche dell’organismo ma anche, ed in modo notevole, le difese proprie dell’organismo.
La Vera Aloe, vi stupirà positivamente io ne trovo i benefici già da diversi anni, e tu?
Curarsi e star bene grazie alla natura è il regalo più grande che possiamo farci.
Buona lettura e tanta Salute con Aloe.
![]() |
La Vera Aloe – Il segreto del benessere
Luca Cancian |