Mag 24

mente-meditazione-insalate-per-tutte-le-occasioni-lessenza-del-crudo

“Benvenuti nel mondo delle insalate di Crudessence!
Qui tutto è permesso, tutti gli alimenti sono al servizio
dell’artista che è in voi e della vostra salute.
E’ molto semplice: prendete un tagliere, un coltello,
una grattugia e partite all’avventura.
Disponete i colori e tuffatevi in un universo creativo senza limiti.”

L’alimentazione, lo sappiamo, è la chiave della nostra salute, non bisogna mai dimenticare che il cibo che assumiamo è la nostra forza e che noi “siamo quello che mangiamo“, letteralmente possiamo dire che ci “trasformiamo” grazie al nutrimento che scegliamo ogni giorno di offrire al nostro organismo.

Oggi parliamo delle verdure… Molto spesso sulle riviste di salute e benessere si legge che bisognerebbe mangiare a pranzo o cena con una bella insalata mista o con altri ortaggi crudi o cotti. Ma perché, vi sarete chiesti?!

Per molti di voi, il solo sentire la parola “insalata” rievoca quella triste immagine di un’insalatiera colma di lattuga insapore e forse forse con qualche verdurina tagliata a dadini.. Attenzione attenzione, perchè David Côtè nel libro Insalate per tutte le occasioni ci offre numerosissime occasioni e combinazioni per ampliare la gamma di possibilità per trasformare il vostro piatto di insalata in una ricca fonte di vitalità per l’organismo e di piacere dei sensi!! 😉

Altra idea da sfatare è quella di rimanere con la fame.
Le insalate oggi come oggi, se ben fatte e pensate occupano il posto che meritano, ossia come un sano pasto completo.
Le ricette che troverete nel libro Insalate per tutte le occasioni, nutrono nel vero senso della parola, poichè contengono grandi quantità di enzimi, acqua, fibre, vitamine, minerali, proteine, ma anche grassi buoni, grazie agli oli, alle noci e ai semi.

Inoltre ecco 4 buoni motivi per mangiare insalate:

1. Mangiare insalate fa bene per il contenuto di fibra
2. Mangiare insalate porta benefici per la salute grazie al contenuto di antiossidanti
3. Mangiare insalate contribuisce a diminuire calorie, senza inficiare il grado di soddisfazione dell’appetito.
4. Mangiare insalate per ottenere grassi “buoni”.

Inoltre, cosa molto importante e da non sottovalutare, poichè le insalate ci obbligano a masticare molto e a impiegare un po’ più di tempo per mangiare, abbiamo modo di ascoltare il nostro appetito, rispettando nello stesso tempo, come ci David Côtè, le 3 V: Verde, Viva, Varia.

Le ricette di Insalate per Tutte le Occasioni sono state realizzate sopratutto dalla chef Solène Thouin, una vera appassionata di alimentazione sana. Le insalate che troverete nel libro vi faranno scoprire un nuovo amore per le verdure! Garantito!

Lasciatevi contagiare da nuovi sapori e da nuovi piatti di insalate ricche e creative.
Sfidatevi, e concedetevi di comperare prodotti nuovi che non conoscete o non avete mai assaggiato, trasformate per qualche ora la vostra cucina e lo chef che è in voi, sperimentate e lasciatevi guidare dai colori, dai sapori, e dalla magia che è il piacere di scoprire un nuovo piatto sano fatto da voi!

Buon appetito!

Insalate per Tutte le Occasioni - Creazioni ispirate
L’Essenza del Crudo

Voto medio su 1 recensioni: Buono



Articoli collegati
Giu 26

Sane Golosità: torte, gelati e dessert

Quante volte hai sentito dire che per stare in forma bisogna rinunciare a soddisfare il palato?
Di certo non da David Còté e Mathieu Gallant autori del “gustossissimo” libro “Torte gelati e dessert” (ed. Sonda), sono infatti promotori di una filosofia che mette il piacere (culinario) e la salute prima di tutto. Con ottimi e gustosi risultati, assolutamente da provare!
Sono ben 50 le ricette di torte, crostate e biscotti, ma anche di dolci al cucchiaio e al bicchiere, mousse, praline e croccanti, sorbetti e gelati. “Un tripudio di golosità, vive e nutrienti, da assaporare senza sensi di colpa e che faranno felici ecologisti ed epicurei – è la promessa degli autori – . Senza uova, burro, latte, miele. Senza zucchero né glutine né grassi trans”.

Ti posso assicurare che se ti stai chiedendo: ma cosa mi resta da mangiare su questi dolci?
Ne hai da assaporare! Dalla frutta fresca e secca, farine di noci, semi e semi germogliati, spezie, essenze e zuccheri naturali e non raffinati. Super cibi cucinati senza forno né friggitrice, ma non per questo privi di bontà e salute!

Inoltre cosa sempre apprezzata all’inizio del libro come consuetudine degli autori, ci danno tanti consigli per vivere in armonia col corpo e con l’ambiente per sentirsi in forma.
Anche chi non segue un’alimentazione vegetariana può trovare mille spunti per una cucina leggera e ricca di sapore. L’importante è procurarsi gli ingredienti giusti 😉
Qualche esempio? La Torta al formaggio di cioccolato bianco e lamponi, Crumble di fragole e rabarbaro oppure i Biscotti ciocco-nocciola..
insomma una vera libidine per il nostro palato e per la nostra salute, mangiando sano!
Ricetta dopo ricetta potrete sorprendere i vostri amici e familiari, continuando a deliziare le papille gustative con alimenti buoni, sani e benefici, senza avvelenarci con zucchero bianco, coloranti, conservanti, emulsionanti e altre porcherie chimiche che ci stavano rovinando la salute.

Dobbiamo imparare a difenderci da tutto ciò che l’industria alimentare propone in massa, per il nostro bene dobbiamo ritornare ad una alimentazione più naturale e questo libro è una fonte di ispirazione fantastica.

Almeno 4 motivi per cui questo libro di dolci crudi non deve mancare nella tua cucina:

  • è un’ottima alternativa per gustare piatti dolci in modo sano
  • ti dona vitalità, lucidità mentale ed energia
  • ti appaga senza appesantirti come i dolci tradizionali
  • essendo a base di frutta e verdura, non fa ingrassare, e quindi possono essere gustati anche nella dieta più ferrea.

I dolci crudisti sono un perfetto escamotage per introdurre più frutta nella propria alimentazione, anche per chi non ama consumarla (come per esempio i bambini!) o per chi ha intolleranze a latticini, lieviti, uova o farinacei; inoltre ti offrono una gustosa occasione per mangiare dolci in modo sano.

Tante tante idee per creare svariati dolci, foto favolose e con semplicità e tanta golosità! Consigliato da tenere in cucina e come regalo, sarà apprezzatissimo! 🙂
Con questo libro è arrivato il momento di conciliare l’arte e la scienza, l’irrazionale e la ragione, il piacere e la consapevolezza…
il tutto con una cucina semplice, Nutriente e Golosa!

Ora tocca a te, buona lettura..con Gusto!

Torte, Gelati e Dessert - L'Essenza del Crudo David Côtè Torte, Gelati e Dessert – L’Essenza del Crudo

David Côtè, Mathieu Gallant

Compralo su il Giardino dei Libri



Articoli collegati
Apr 20

Respiro dopo Respiro: una storia vera

“Amo troppo la vita e tutto ciò che mi ha dato,
ogni istante, ogni respiro, ogni colpo di tosse.
Con il tempo sono arrivata persino ad amare le cicatrici
che punteggiano il mio corpo, a trovarne un significato.
Molti pensano che la malattia, una come la mia specialmente,
sia sintomo di tristezza e rassegnazione.
Una sorta di attesa. Invece è tutto il contrario…”
Caterina

Caterina Simonsen è una giovane ragazza brasiliana trapiantata a Padova colpita da alcune malattie genetiche rare fra cui il “deficit di Alfa1AT“. La sua storia  in molti la conoscete molto bene, di lei si è parlato sui giornali, in televisione, su Internet.
Un giorno, nel dicembre 2013 Caterina ha con coraggio pubblicato sul web un messaggio. Nelle immagini si vedeva lei con il sorriso nascosto dai tubi che le permettono di respirare. In mano teneva un cartello con un testo scritto con i pennarelli:
“Io, Caterina S., ho 25 anni grazie alla vera ricerca, che include la sperimentazione animale.
Senza la vera ricerca sarei morta a 9 anni”
.

Neanche a dirlo com la sua presa di posizione abbia immediatamente suscitato commenti irripetibili da parte degli animalisti.
Ma dopo un’iniziale spavento, del caos scatenato, Caterina non si è arresa neppure a contestazioni così violente. Anzi, con la sua forte tenacia che da sempre la contraddistingue, ha continuato a spiegare la sua storia, a esporre le sue ragioni.
Ora Caterina ci racconta la sua vita e la sua malattia in un libro. Si intitola Respiro dopo respiro.

Chi mi attacca sostiene che mi strumentalizzino, che sia una marionetta in mano a qualcuno di molto più grande. Come se il fatto di essere malata mi rendesse per forza di cose fragile, malleabile, priva di cervello e forza di volontà. Per difendermi mi rinchiudo nel mio guscio. Non guardo la tv e tengo spesso i telefono spento. Anche perché al di là delle parole, la malattia non dà tregua.

Ho una strana sensazione, la chiamo “fiato sul collo”. L’impressione che il momento stia arrivando, che da un giorno all’altro possa finire ogni cosa, e allor chi e se ne importa della ricerca, dei nazianimalisti e di tutto il resto.

Ci sono attimi in cui mi scoraggio, perdo la speranza, la voglia di dirmi “Ancora, forza, vai avanti”. Attimi, durante i quali la parola “domani” scompare dal mio vocabolario. […]

È anche per questa capacità di guardare in faccia le cose, di non spaventarsi neppure di fronte alla prospettiva più dura, che Caterina è diventata un simbolo. Contro tutto, Caterina va avanti.

Come hanno affermato Massimo Gramellini e Daria Bignardi
Bisogna guardare la vita con gli occhi di Caterina
“Grazie per averci insegnato a vivere respiro dopo respiro.”

Una domanda però può sorgere spontanea a molti:
Come si fa a vivere attaccati ad un respiratore, a superare grave crisi e ad avere ancora voglia di vivere?
Sinceramente non so rispondere a questa domanda ma, dal libro di Caterina, possiamo trarne un grande insegnamento. Le persone con patologie, anche serie, hanno qualcosa in più. Hanno una bellezza, una voglia di combattere e di stupire che nessun altro ha e che nessun altro riesce a spiegare.
Il sorriso che si vede sempre stampato nello sguardo e negli occhi di Caterina dimostrano proprio questo: la voglia di vivere e di continuare a lottare.
Il libro, infatti, non parla solamente di malattia e di cure, parla di vita “normale”, vita “di tutti i giorni” che Caterina vuole affrontare, sempre e comunque.
Respiro dopo respiro è un libro che ti fa vivere l’istante e perfino l’importanza dell’aria che respiri.
Non è una storia che racconta tristezza e rassegnazione. No! Questo libro è tutto il contrario.. pagina dopo pagina senti che ti tocca l’anima, che ti arriva al cuore, e che ti scuote dentro per una nuova consapevolezza di vivere.

Buona lettura

Respiro dopo Respiro - Caterina Simonsen Respiro dopo RespiroLa mia storia

Caterina Simonsen

Compralo su il Giardino dei Libri

Quando stai tanto male, quando ti capita spesso di sentirti come un pesce che boccheggia sulla spiaggia, a volte avresti voglia di mollare, di alzare le mani e dire: «Okay, mi arrendo». Troppa fatica, troppo dolore. Che se una cosa ce l’hai, tipo la vita, devi poterla usare, altrimenti che senso ha? E quando sei malata, malata per davvero, sei come i bambini poveri davanti alla pasticceria. Tanto vale che rinunci, che smetti di alitare sui vetri. Di sognare una vita che non afferrerai mai davvero.

Poi, però, basta una parola, uno sguardo, una carezza. Un messaggio su Facebook o un sms hanno il potere di ribaltare il mondo. Ti rimettono al tuo posto, ti ricollocano sullo sfondo. Capisci che non sei sola, che sei come una tesserina del domino e la tua vitacondiziona quella degli altri. Che se cadi tu lo fanno anche loro. La tua famiglia, i tuoi amici, il tuo fidanzato. Tutte le persone che ti hanno voluto bene o si sono prese cura di te.E non vuoi farlo, non puoi farglielo.

E poi ci sei tu. Va bene che stai male e sei stanca e tutto il resto, ma come la metti con la vita? Voglio dire, come fai? Ti siedi sul ciglio della strada e ci rinunci? Io, Caterina Simonsen? Impossibile. Amo troppo la vita e tutto ciò che mi ha dato. Ogni istante, ogni respiro, ogni colpo di tosse. Con il tempo sono arrivata persino ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo, a trovarne un significato.

Molti pensano che la malattia, una come la mia specialmente, sia sintomo di tristezza e rassegnazione. Una sorta di attesa. Invece è tutto il contrario.



Articoli collegati