Mag 24

mente-meditazione-insalate-per-tutte-le-occasioni-lessenza-del-crudo

“Benvenuti nel mondo delle insalate di Crudessence!
Qui tutto è permesso, tutti gli alimenti sono al servizio
dell’artista che è in voi e della vostra salute.
E’ molto semplice: prendete un tagliere, un coltello,
una grattugia e partite all’avventura.
Disponete i colori e tuffatevi in un universo creativo senza limiti.”

L’alimentazione, lo sappiamo, è la chiave della nostra salute, non bisogna mai dimenticare che il cibo che assumiamo è la nostra forza e che noi “siamo quello che mangiamo“, letteralmente possiamo dire che ci “trasformiamo” grazie al nutrimento che scegliamo ogni giorno di offrire al nostro organismo.

Oggi parliamo delle verdure… Molto spesso sulle riviste di salute e benessere si legge che bisognerebbe mangiare a pranzo o cena con una bella insalata mista o con altri ortaggi crudi o cotti. Ma perché, vi sarete chiesti?!

Per molti di voi, il solo sentire la parola “insalata” rievoca quella triste immagine di un’insalatiera colma di lattuga insapore e forse forse con qualche verdurina tagliata a dadini.. Attenzione attenzione, perchè David Côtè nel libro Insalate per tutte le occasioni ci offre numerosissime occasioni e combinazioni per ampliare la gamma di possibilità per trasformare il vostro piatto di insalata in una ricca fonte di vitalità per l’organismo e di piacere dei sensi!! 😉

Altra idea da sfatare è quella di rimanere con la fame.
Le insalate oggi come oggi, se ben fatte e pensate occupano il posto che meritano, ossia come un sano pasto completo.
Le ricette che troverete nel libro Insalate per tutte le occasioni, nutrono nel vero senso della parola, poichè contengono grandi quantità di enzimi, acqua, fibre, vitamine, minerali, proteine, ma anche grassi buoni, grazie agli oli, alle noci e ai semi.

Inoltre ecco 4 buoni motivi per mangiare insalate:

1. Mangiare insalate fa bene per il contenuto di fibra
2. Mangiare insalate porta benefici per la salute grazie al contenuto di antiossidanti
3. Mangiare insalate contribuisce a diminuire calorie, senza inficiare il grado di soddisfazione dell’appetito.
4. Mangiare insalate per ottenere grassi “buoni”.

Inoltre, cosa molto importante e da non sottovalutare, poichè le insalate ci obbligano a masticare molto e a impiegare un po’ più di tempo per mangiare, abbiamo modo di ascoltare il nostro appetito, rispettando nello stesso tempo, come ci David Côtè, le 3 V: Verde, Viva, Varia.

Le ricette di Insalate per Tutte le Occasioni sono state realizzate sopratutto dalla chef Solène Thouin, una vera appassionata di alimentazione sana. Le insalate che troverete nel libro vi faranno scoprire un nuovo amore per le verdure! Garantito!

Lasciatevi contagiare da nuovi sapori e da nuovi piatti di insalate ricche e creative.
Sfidatevi, e concedetevi di comperare prodotti nuovi che non conoscete o non avete mai assaggiato, trasformate per qualche ora la vostra cucina e lo chef che è in voi, sperimentate e lasciatevi guidare dai colori, dai sapori, e dalla magia che è il piacere di scoprire un nuovo piatto sano fatto da voi!

Buon appetito!

Insalate per Tutte le Occasioni - Creazioni ispirate
L’Essenza del Crudo

Voto medio su 1 recensioni: Buono



Articoli collegati
Mag 02

mente-meditazione-il-piatto-veg-luciana-baroni-alimentazione-vegetariana

“La conoscenza è l’arma più potente a tua disposizione
per cambiare il mondo.”
Nelson Mandela

Sono molte le gravi malattie che sono state messe in relazione con l’alimentazione e che minano la qualità della vita dell’uomo moderno.
Ma se davvero essere vegetariani rendesse possibile vivere meglio e più a lungo?

Il libro della Dottoressa Luciana Baroni, Il Piatto Veg è un vademecum che spiega le caratteristiche, i vantaggi e le particolarità di una dieta totalmente priva di carne.
Infatti come ci spiega la dottoressa, quello che sappiamo con relativa sicurezza, per ora, è che i cibi vegetali posseggono molte meno sostanze dannose e molte più sostanze protettive di quelle di origine animale.
Forse anche solo questa informazione può bastare ad alcune persone per decidere, sulla base del principio di precauzione, di provare almeno a ridurre lo spazio occupato dai cibi animali nella propria alimentazione.

Vegani, vegetariani, ma anche voi “carnivori” indecisi: Il piatto Veg – La nuova dieta vegetariana degli italiani” è un libro che si rivolge veramente a tutti, per illustrare le caratteristiche e i benefici di una dieta che escluda completamente la carne animale.

La prefazione, è stata affidata all’oncologo Umberto Veronesi, noto vegano, che ci spiega perchè è fondamentale vedere la scelta alimentare come un momento cruciale per la cura della propria salute e del proprio benessere.

La scelta migliore?
E’ evidente, non contempla necessariamente i prodotti di origine animale: “Una buona dieta dev’essere varia e bilanciata, ricca di tutti i principi nutritivi necessari all’adeguato sviluppo dell’organismo. Elementi che si ritrovano in una corretta alimentazione vegetariana”.

“il concetto che le malattie che affliggono la società occidentale
sono legate allo stile di vita,

e che quindi sono potenzialmente prevenibili e reversibili,
è la principale scoperta della medicina del ventesimo secolo.”

Il Piatto Veg è stato pensato come una guida al mondo vegetariano, si compone di tre parti.
Nella prima l’autrice spiega come una dieta a base di soli vegetali possa soddisfare le richieste del nostro organismo. Lo stretto legame alimentazione-salute viene analizzato anche dal punto di vista dell’influenza del cibo che assumiamo sulla comparsa delle malattie degenerative o , viceversa, sulla prevenzione e la cura di alcune patologie.
La seconda parte è una guida pratica per chi vuole intraprendere questo tipo di dieta: caratteristiche nutrizionali dei prodotti, informazioni utili per il dosaggio dei vari alimenti e raccomandazioni particolari, senza scordare l’importanza dell’attività fisica per uno stile di vita sano.

La terza parte, infine è dedicata alle ricette vegetariane: con interessanti esempi di menù settimanali, semplici e gustosi, ad uso e consumo di chi esclude carne e pesce dalla propria cucina. Oltre alla preparazione dei piatti, vengono riportate piccole strategie per scegliere al meglio le porzioni di cereali, legumi, frutta e verdura.

Luciana Baroni, presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, pubblica questo testo con lo scopo di dare un appoggio a chiunque voglia avvicinarsi all’alimentazione vegetariana, prendendo spunto dalle più recenti linee guida e utilizzando un modello grafico, il piatto, facilmente comprensibile.

PiattoVeg è un insieme di indicazioni e suggerimenti per impostare un’alimentazione ottimale per la tua salute!
Buona lettura e Buona Alimentazione Sana!

Il Piatto Veg
La nuova dieta vegetariana degli italiani – Con una introduzione di Umberto Veronesi

Nei Paesi industrializzati il numero di vegetariani è in costante crescita: secondo i dati del rapporto Eurispes 2015, il 6% degli italiani è vegetariano e l’1,1% è vegano, vale a dire alcuni milioni di persone interessate a un’alimentazione priva di carne e circa 700mila escludono derivati animali. Nonostante una crescente sensibilità sulla salute pubblica, ancora molti nutrizionisti e medici non sono preparati.

Salute con Aloe Vera Gel



Articoli collegati
Ago 17

La Vera Aloe - Il segreto del benessere

 

“Quattro vegetali sono indispensabili per la vita dell’uomo:
il grano, la vite, l’ulivo e l’Aloe.
Il primo lo nutre, il secondo gli ellieta il cuore, il terzo lo armonizza, il quarto lo lenisce e guarisce.”
Cristoforo Colombo

Sempre più spesso, in questi ultimi anni, si sente parlare di Aloe tutti o quasi conosciamo l’aloe vera per la sua misteriosa bellezza, la sua naturale eleganza ma sopratutto per le sue, oramai non più leggendarie, virtù terapeutiche.

Chi approfondisce un po’ di più la storia dell’aloe vera, non può fare a meno di constatare che questa pianta, dietro al suo aspetto discreto, cela grandi virtù terapeutiche di straordinaria efficacia.

L’aloe non è adatta solo per uso esterno, ma svolge la sua benefica azione curativa sull’organismo umano anche attraverso l’assunzione per via orale. Il Gel ottenuto dalle sue foglie carnose è ricco di sostanze vitali come vitamine, sali minerali, amminoacidi, enzimi e fermenti che favoriscono la digestione. Ma non è tutto, perché l’aloe, oltre ad essere un’eccellente pianta medicinale, è anche un importante e prezioso integratore alimentare.

Per chiarirci le vere proprietà curative della pianta grazie anche alle ricerche scientifiche vi consiglio il libro La Vera Aloe del Dott. Luca Cancian, Medico chirurgo, Specializzato in Radiologia, Omeopatia e Fitoterapia.
Questo libro è nato per essere alla portata di tutti, per far sì che sempre più persone siano a conoscenza delle vere ed enormi proprietà curative della pianta di Aloe Vera.

In Africa i nomadi la chiamano ancora oggi il «giglio del deserto», per gli Americani è «The silent Healer» cioè la guaritrice muta oppure «Doctor Aloe», per i Russi è un vero e proprio «elisir di lunga vita».

Come ci spiega il Dott. Cancian, impiegato esternamente, il gel prodotto dalla polpa delle sue foglie carnose allevia molti piccoli disturbi della vita quotidiana come punture d’insetti, ferite da ustione e da taglio, disturbi digestivi ed eruzioni cutanee. I preparati a base di aloe sono quindi un effettivo sano rimedio per la guarigione delle ferite. Gli atleti utilizzano il gel per guarire distorsioni, stiramenti e tendiniti e per prevenire gli incidenti tipici dell’attività sportiva. Utilizzato anche oramai nel settore bellezza, con creme per il viso, shampoo, lozioni per capelli e maschere.

Non c’è quindi, niente da stupirsi se le nostre bisnonne erano solite dare all’aloe l’ambizioso appellativo di “pianta di primo soccorso”. Infatti, la particolare composizione biochimica dell’aloe vera le conferisce virtù curative così ampie e benefiche da trasformarla in una piccola farmacia domestica.

L’Aloe vera deve gran parte delle sue proprietà curative alle sostanze attive in essa contenute, la piu’ importante delle quali è il mucopolisaccaride Acemannano. L’Acemannano viene prodotto dal corpo stesso fino alla pubertà, dopo di che deve essere assunto attraverso il cibo.
Aloe vera ha dimostrato di assicurare la giusta lubrificazione delle articolazioni, di essere in grado di prevenire l’artrite o – se la malattia è già nella fase acuta – può alleviarla o addirittura, in alcuni casi di guarirla.

Come ci spiega in modo techico, ma chiaro, il libro La vera Aloe, la pianta ha proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche, inoltre l’acemannano, la sostanza attiva principale, può essere utile per controllare la cosiddetta “Candida albicans” infezione che colpisce l’apparato genitale, e per ripristinare la flora batterica naturale degli organi dell’apparato digerente. Questo è particolarmente importante, perché l’intestino,il nostro maggiore organo immunitario, ha un funzionamento alterato in quasi tutte le persone.

L’aloe vera stimola quindi non solo le funzioni fisiologiche dell’organismo ma anche, ed in modo notevole, le difese proprie dell’organismo.

La Vera Aloe, vi stupirà positivamente io ne trovo i benefici già da diversi anni, e tu?
Curarsi e star bene grazie alla natura è il regalo più grande che possiamo farci.

Buona lettura e tanta Salute con Aloe.

La Vera Aloe Luca Cancian La Vera Aloe – Il segreto del benessere 

Luca Cancian

Compralo su il Giardino dei Libri



Articoli collegati