Set 15

piu-ricette-sane-meno-ricette-mediche-di-federica-gif

Forse lo stai facendo perché sei attento alla sana alimentazione, sei in cerca di idee per una cena con un amico vegetariano/vegano, perché vuoi trovare un’alternativa alla carne, sei intollerante a uova e latticini, sei alla ricerca di una dieta ecosostenibile, oppure perché pensi che bisogna fare un passo indietro per andare avanti, perché anche tu, come me, vorresti conferire una sfumatura pop alle ricette della bisnonna o semplicemente perché ti piace la copertina…

Qualunque sia il motivo per il quale stai leggendo il mio libro, sono sicura che sfogliandolo ti sentirai a casa e scoprirai la mia passione, il conforto della cucina naturale e il calore del focolare.

Federica Gif

È ormai sempre più una certezza, che mangiare vegetariano in modo corretto sia un gran bene per la nostra salute.
Un menù vegetariano, che dev’essere però correttamente pianificato, compreso quello vegano, è salutare, infatti se ben adeguato dal punto di vista nutrizionale per noi ci sono solo tanti benefici, per la salute, per la prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.

Ricette sane e gustose basate sul consumo di cereali, legumi, frutta fresca e secca, verdure, semi e alghe possono essere senz’altro un’esperienza positiva non solo per far contenta la bilancia, ma anche per assaggiare insoliti ingredienti e sapori.
Siamo sempre di più tutti alla ricerca di una cucina pura, sana e senza tanti fronzoli, data la frenesia delle nostre giornate.

Che tu sia o no vegetariano o vegano, Federica Gif ti conquisterà!
Lei è l’autrice del famoso blog di cucina naturale e salutare Mipiacemifabene.com che in pochi anni è diventato uno tra i migliori e più seguiti blog di cucina aggiudicandosi vari premi e nominations agli Oscar del web.
Oggi Mipiacemifabene diventa un libro dal titolo “Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche” dal quale tutti possiamo attingere sane e gustose ricette che Federica definisce “Peccati di gola senza peccato…”

Cosa troverai in questo meraviglioso libro?!
Beh, è uno di quei ricettari che non dovrebbe mai mancare in cucina!
Ricco di spunti originali per ogni occasione:
dalle colazioni, spuntini, pranzi, dessert, merende per finire con le cene, utilizzando solamente ingredienti 100% vegetali, sani, integrali, biologici e senza zucchero.

Uno stile alimentare sano senza rinunciare al piacere della buona tavola si può!
Questo libro è un’altra grande conferma della forte relazione tra alimentazione e salute, come ha sempre affermato, Ippocrate, il padre della medicina occidentale.

Pagina dopo pagina, ricetta dopo ricetta Federica Gif ci guida con preziosi ed interessanti consigli, per permetterci di fare una scelta ecosostenibile ogni volta che facciamo la spesa, e sapere sempre cosa comprare e cosa lasciare sugli scaffali del supermercato per cambiare in meglio la tua vita e quella della tua famiglia.

“Con una buona informazione si evita di fare scelte sbagliate.
È molto utile sapere cosa si nasconde dietro a quello che mangiamo.”

Ecco intanto qualche anteprima dei consigli di Federica per evitare trappole e scegliere bene cosa mettere nel carrello:

1)Fai una lista di ciò che realmente ti serve, per non farti catturare dalle tante proposte commerciali; soprattutto non andare a fare la spesa a stomaco vuoto 😉

2) Controlla e leggi bene le etichette! Un consiglio si base, se tra gli ingredienti trovi riportate le voci: sciroppo di glucosio, fruttosio, zucchero, olio di palma, grassi vegetali, codici e numeri, paroloni strani, meglio lasciare perdere.

3) Evita di comprare i prodotti industriali invece prediligi sempre quelli semplici che non abbiano subito trasformazioni inutili.

4) Vai prima nel reparto frutta e verdura e prediligi quelle di stagione.

5) Seconda tappa fondamentale il reparto dei cereali e dei legumi; ormai è presente quasi in tutti i supermercati, qui puoi trovare un vasto assortimento di cereali integrali di qualità. La scelta, anche se ora non ti sembrerà è molto ampia, puoi variare dalla pasta integrale, miglio, avena, orzo, riso, grano saraceno, quinoa, amaranto, farro… e pensare di abbinarli ai legumi: borlotti, cannellini, fagioli dall’occhio, ceci, lenticchie, azuki, cicerchie ecc.
Non farli mai mancare in casa!

6) Fatti conquistare dalla bontà della frutta secca (prugne, albicocche, uvetta ecc.) le puoi utilizzare al posto dei classici dolcificanti per preparare dessert naturali; inoltre è ottima pure come snack spezza-fame, anche da portare in ufficio per evitare di ricadere nelle “merendine delle macchinette”.

“Nei miei piatti c’è la ricerca del gusto, ma il risultato dev’essere un “buono a 360°”!
In modo più oggettivo non posso evitare di sottolineare che ormai tutti i medici raccomandano di basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di origine vegetale e lasciare all’occasionalità altri ingredienti.”

Non possiamo negarlo, il nostro palato va rieducato ed è necessario abituarsi ad un gusto più naturale.
Questo viaggio alla riscoperta dei sapori e delle ricette “sane e naturali” ti posso assicurare sarà piacevole!
Ogni giorno puoi scegliere di riscoprire il vero sapore degli ingredienti che utilizzi e scegli fin da subito di dimenticare lo zucchero raffinato che di buono, dal punto di vista nutrizionale non ha niente… parola di Federica Gif!

Più di 200 pagine con ricette e consigli per re-imparare l’utilizzo in cucina di cereali integrali, legumi, verdura e frutta e le infinite combinazioni tra loro che neppure immaginiamo. Questi sono gli ingredienti, amore e fantasia ed il risultato sarà che oltre a mangiar bene preserverai la tua salute e dei fortunati che gusteranno piacevolmente le tue ricette sane 😉

Se anche tu, sei un lettore affamato e curioso non ti resta che seguire le sue istruzioni e lasciarti affascinare da questi profumi e sapori..
In altre parole fai entrare in casa tua un mondo dove il cibo è buono, è vero e fa anche bene.

Buona lettura con Più ricette Sane e Meno ricette mediche!

 

Più Ricette Sane Meno Ricette Mediche Più Ricette Sane Meno Ricette MedicheLe ricette di Federica Gif

Federica Gif

Compralo su il Giardino dei Libri

Un volume di ricette naturali (stra)ricco di illustrazioni.

“Se c’è una cosa che non mi manca è la voglia di cucinare e di condividere i miei segreti” – Un concetto reso tangibile pagina per pagina e soprattutto foto per foto visto che le immagini sono l’ingrediente più sorprendente e invogliante del libro.

Ricetta sana 1

Federica Gif si è guadagnata la fiducia e la stima di tantissimi followers a cui è andato il suo primo pensiero nel realizzare questo libro. “Spero di trasmettere – ama sottolineare Federica – il mio amore per la buona cucina, per il cibo sano e i piatti semplici, di riuscire a far dimenticare le diete iperproteiche tanto alla moda, quelle che cambiano il nome ogni stagione ma sono sempre uguali, squilibrate e malsane…”.

Insomma: più ricette sane e meno ricette mediche!



Articoli collegati
Ago 17

La Vera Aloe - Il segreto del benessere

 

“Quattro vegetali sono indispensabili per la vita dell’uomo:
il grano, la vite, l’ulivo e l’Aloe.
Il primo lo nutre, il secondo gli ellieta il cuore, il terzo lo armonizza, il quarto lo lenisce e guarisce.”
Cristoforo Colombo

Sempre più spesso, in questi ultimi anni, si sente parlare di Aloe tutti o quasi conosciamo l’aloe vera per la sua misteriosa bellezza, la sua naturale eleganza ma sopratutto per le sue, oramai non più leggendarie, virtù terapeutiche.

Chi approfondisce un po’ di più la storia dell’aloe vera, non può fare a meno di constatare che questa pianta, dietro al suo aspetto discreto, cela grandi virtù terapeutiche di straordinaria efficacia.

L’aloe non è adatta solo per uso esterno, ma svolge la sua benefica azione curativa sull’organismo umano anche attraverso l’assunzione per via orale. Il Gel ottenuto dalle sue foglie carnose è ricco di sostanze vitali come vitamine, sali minerali, amminoacidi, enzimi e fermenti che favoriscono la digestione. Ma non è tutto, perché l’aloe, oltre ad essere un’eccellente pianta medicinale, è anche un importante e prezioso integratore alimentare.

Per chiarirci le vere proprietà curative della pianta grazie anche alle ricerche scientifiche vi consiglio il libro La Vera Aloe del Dott. Luca Cancian, Medico chirurgo, Specializzato in Radiologia, Omeopatia e Fitoterapia.
Questo libro è nato per essere alla portata di tutti, per far sì che sempre più persone siano a conoscenza delle vere ed enormi proprietà curative della pianta di Aloe Vera.

In Africa i nomadi la chiamano ancora oggi il «giglio del deserto», per gli Americani è «The silent Healer» cioè la guaritrice muta oppure «Doctor Aloe», per i Russi è un vero e proprio «elisir di lunga vita».

Come ci spiega il Dott. Cancian, impiegato esternamente, il gel prodotto dalla polpa delle sue foglie carnose allevia molti piccoli disturbi della vita quotidiana come punture d’insetti, ferite da ustione e da taglio, disturbi digestivi ed eruzioni cutanee. I preparati a base di aloe sono quindi un effettivo sano rimedio per la guarigione delle ferite. Gli atleti utilizzano il gel per guarire distorsioni, stiramenti e tendiniti e per prevenire gli incidenti tipici dell’attività sportiva. Utilizzato anche oramai nel settore bellezza, con creme per il viso, shampoo, lozioni per capelli e maschere.

Non c’è quindi, niente da stupirsi se le nostre bisnonne erano solite dare all’aloe l’ambizioso appellativo di “pianta di primo soccorso”. Infatti, la particolare composizione biochimica dell’aloe vera le conferisce virtù curative così ampie e benefiche da trasformarla in una piccola farmacia domestica.

L’Aloe vera deve gran parte delle sue proprietà curative alle sostanze attive in essa contenute, la piu’ importante delle quali è il mucopolisaccaride Acemannano. L’Acemannano viene prodotto dal corpo stesso fino alla pubertà, dopo di che deve essere assunto attraverso il cibo.
Aloe vera ha dimostrato di assicurare la giusta lubrificazione delle articolazioni, di essere in grado di prevenire l’artrite o – se la malattia è già nella fase acuta – può alleviarla o addirittura, in alcuni casi di guarirla.

Come ci spiega in modo techico, ma chiaro, il libro La vera Aloe, la pianta ha proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche, inoltre l’acemannano, la sostanza attiva principale, può essere utile per controllare la cosiddetta “Candida albicans” infezione che colpisce l’apparato genitale, e per ripristinare la flora batterica naturale degli organi dell’apparato digerente. Questo è particolarmente importante, perché l’intestino,il nostro maggiore organo immunitario, ha un funzionamento alterato in quasi tutte le persone.

L’aloe vera stimola quindi non solo le funzioni fisiologiche dell’organismo ma anche, ed in modo notevole, le difese proprie dell’organismo.

La Vera Aloe, vi stupirà positivamente io ne trovo i benefici già da diversi anni, e tu?
Curarsi e star bene grazie alla natura è il regalo più grande che possiamo farci.

Buona lettura e tanta Salute con Aloe.

La Vera Aloe Luca Cancian La Vera Aloe – Il segreto del benessere 

Luca Cancian

Compralo su il Giardino dei Libri



Articoli collegati
Mag 06

Zuppe, Creme e Vellutate - L'Essenza del Crudo

“Nessuno è un essere finito;
ognuno di noi è piuttosto un opera in costante mutamento,
dalle possibilità sconosciute.”

In che modo possiamo sostenere il nostro corpo nel processo quotidiano di apprendimento?
Qual’è il carburante migliore e più salutare che gli possiamo fornire?
Come possiamo mantenerlo nel suo equilibrio interno senza danneggiarlo?

Al di là della filosofia alimentare che ognuno di noi ha adottato, il nostro obiettivo è quello di aiutarci ogni giorno a sentirci veramente vivi.

Oggi parliamo di zuppe vive! Così facili da preparare, da digerire e da condividere, le zuppe in cucina sono una componente che non può mancare. Di una semplicità incredibile, si possono servire come antipasto, come pasto principale o come accompagnamento.

Il libro in questione è L’essenza del crudo. Zuppe, Creme e Vellutate, scritto da David Côtè e Mathieu Gallant, due chef francesi che hanno fatto dell’alimentazione viva e dei piatti crudisti la loro filosofia in cucina.
Con Zuppe, Creme e Vellutate, David e Mathieu ci portano in un mondo fatto di semplici bontà: le zuppe, da servire come antipasto, pasto principale o come accompagnamento, fanno anche parte, secondo gli autori, della loro cucina “fusion”. Le ricette fusion, prevedono insieme gli ingredienti crudi anche alcuni ingredienti cotti e sono ben diverse dalle “calde”, ideate aggiungendo acqua calda agli ingredienti crudi in modo da variare i sapori preservando le proprietà nutritive degli alimenti.

La bellezza di questo libro si nasconde dietro ad ogni pagina e ricetta perchè gli autori vogliono inseganrci molto..
Ci insegnano prima di tutto a comprendere che la cucina viva, non si esaurisce al mangiare crudo, o nel seguire più o meno rigidamente una dieta; ma bensì inizia dal momento in cui cominciamo ad ascoltare il nostro corpo, a sentirne i suoi veri bisogni e le necessità.

“Prendendosi anche il tempo per comprendere ciò che accade dentro di noi,
ascoltando la vita, diventa più semplice compiere scelte alimentari sane,
basate sulla qualità, la varietà e la quantità.”

Sono ben oltre 50 le ricette che trovate, dalle ricette base, alle creme e vellutate, passando per zuppe in brodo, paté di spezie e zuppe e dadini, compongono questo libro ricco di informazioni e “dritte” per stare bene in cucina e in pace con la natura.
Mangiare i raccolti locali e stagionali,
conoscere e seguire le combinazioni alimentari ottimali,
mangiare in modo frugale e ascoltare il proprio corpo..
…questi sono i migliori strumenti di una cucina viva e consapevole.

Ricette spontane e che parlano della nostra terra, sono un sano invito all’appetito…
…con l’obiettivo di rendere i benefici dell’alimentazione “viva” accessibile a un maggior numero di persone.
Con le tante Zuppe, Creme e Vellutate, proposte, si superano i limiti di ciò che una zuppa cruda sembrava offrirci fino a ieri 🙂
Buona lettura e buona alimentazione Viva!

Zuppe, Creme e Vellutate - L'Essenza del Crudo David Côtè Mathieu Gallant Zuppe, Creme e Vellutate – L’Essenza del Crudo

David Côtè, Mathieu Gallant

Compralo su il Giardino dei Libri



Articoli collegati